Intitolazione al Gen. Milillo dell’Aula Consiliare del Comune di Sambuca di Sicilia

Sembra oggi ma sono trascorsi vent’anni da quando l’Amministrazione Comunale di Sambuca di Sicilia in forma solenne il 29 gennaio del 2005, con la partecipazioni di Autorità Civili, Militari e Religiose Nazionali e Regionali, ha voluto ricordare e onorare la memoria di mio padre, figlio di quella nobile terra, dedicandogli quella Aula Consiliare e pubblicando il libro “Un Uomo, una Fede, una Storia … dai racconti e dai versi di Ignazio Milillo”. Ricordo anche che da quel Palco, dove si è esibita la Fanfara del Battaglione Carabinieri “Sicilia” in concerto e dove si sono succeduti i vari relatori, è nata l’idea di istituire in suo ricordo un qualcosa che ricordasse anche il suo impegno civile nella lotta contro la Mafia, la Camorra ed ogni forma di criminalità organizzata, idea accolta dalla famiglia anche perché era il suo sogno nel cassetto istituire un centro “Legalità nel Belice” e che ha portato alla nascita della Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo “Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Ignazio Milillo” Fondazione no-profit, riconosciuta dalla Regione Siciliana “ Ente di interesse” ed iscritta nel Registro delle “Persone Giuridiche Private”, tutt’ora operante in ambito nazionale.