Prefettura di Benevento – Presentazione mostra fotografica “Luci dal Buio”

“Senza cultura non c’è legalità. Senza cultura non si può combattere la Mafia”.

Sono le parole del Generale dei Carabinieri e Presidente della Fondazione per la Legalità e lo Sviluppo, Giuseppe Fausto Milillo. Le ha pronunciate questa mattina durante l’inaugurazione della mostra “Luci dal buio. Mafia e Antimafia: immagini per un inventario” allestita all’interno della Prefettura di Benevento in occasione delle celebrazioni per ricordare il 25° anniversario della strage di Capaci, dove persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, su moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Una giornata che nasce con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni l’esempio di legalità e onestà che le tante vittime della Mafia hanno portato alla luce grazie al loro sacrificio.

La mostra racconta, attraverso foto e testimonianze rare, la storia della criminalità fino all’arresto di Bernardo Provenzano: Un percorso tra immagini e parole, dirette ad affermare l’impegno e il ruolo della società civile nella lotta contro la criminalità e contro ogni forma di violenza e sopruso.

Agli studenti sanniti è giunto anche un messaggio del Procuratore Nazional e Antimafia Franco Roberti. “Bisogna combattere i pregiudizi. Cultura della legalità significa anche lottare per evitare di ripetere gli errori del passato. Molto c’è ancora da fare come era nel disegno di Giovanni Falcone.