In occasione della giornata della memoria, il 27 gennaio scorso, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ammonito gli Italiani affermando che “Abbiamo un dovere morale verso la storia e verso l’umanità intera: il dovere di ricordare”.
A ulteriore testimonianza di questa Sua sensibilità ha voluto gratificare la Fondazione Milillo, che porta il nome di mio padre, destinando quale suo premio di rappresentanza la Medaglia Presidenziale a Sua Firma, per non dimenticare questa ricorrenza.
Infatti oggi, 19 agosto 2019,siamo qui davanti a questo Cippo per commemorare il 70° Anniversario della strage di Passo di Rigano (PA), altrimenti conosciuta come strage di Bellolampo.
Il monumento, fortemente voluto da mio padre, è stato eretto in memoria di quei giovani eroici carabinieri che rientravano, con mio padre, giovane Tenente, loro Comandante di Reparto e fortunato superstite di quella strage, dopo aver portato soccorso al presidio dell’Arma di Bellolampo, poco prima attaccata dagli uomini del famigerato bandito Salvatore Giuliano.
Così raccontava mio padre il ferale evento: “Il 19 agosto del 1949, di sera con il plenilunio, sulla via del ritorno da Bellolampo, ove ero accorso con 60 carabinieri, per difendere quel presidio dell’Arma da una aggressione da parte di vari elementi della banda Giuliano, a causa di un alto esplosivo rimasi vittima con i miei uomini di quella immane strage, avvenuta a Passo di Rigano, ben più nota come la Strage di Bellolampo, che cagionò la morte straziante di 7 cc., il ferimento di altri 10 me compreso. La sera stessa della strage rientrai a casa con la giacca lacerata e intrisa del sangue dei morti e feriti e sin da allora avevo promesso di far qualcosa per detti miei uomini defunti, ma ero soltanto un Tenente. Divenuto Generale mi adoperai per ricordarli, con tangibile segno di riconoscimento pubblico facendo dedicare, anche se alcuni decenni dopo, dall’Amministrazione Comunale di Palermo, un monumento a quei militari morti nella circostanza, nonché a tutti i caduti in nome della Legge”.
Infatti quel Cippo è stato voluto oltre che per onorare i caduti ed i feriti di “Passo di Rigano” anche per ricordare quanti tra Ufficiali, Sottufficiali, Appuntati e Carabinieri hanno perduto la vita o versato il proprio sangue nell’adempimento del dovere per sconfiggere il banditismo di Giuliano e ridare serenità alle popolazioni.
Sette carabinieri morti e undici feriti: questo il bilancio della strage.
E’ stato detto di loro: “L’abnegazione nei confronti del prossimo è un dono prezioso non concesso a tutti. Lo possedevano senz’altro gli eroi che hanno reso grande il nome dell’Arma: gente comune, ragazzi della porta accanto che entrati a far parte della grande famiglia della Benemerita, ne hanno assimilato principi e ideali, finendo per incarnarli. E’ quanto hanno fatto i numerosi giovani martiri che, nel secondo dopoguerra, caddero nella lotta senza quartiere ingaggiata contro il banditismo”.
Le cronache del tempo ricordano che ai solenni funerali delle vittime, tenutisi nella magnifica Cattedrale Arabo-Normanna palermitana ed officiati dal cardinale Ernesto Ruffini, partecipò una folla oceanica, le autorità della capitale sicula al completo e rilevanti esponenti del Governo nazionale.
“Quei giovani che ora chiamiamo eroi”, ha affermato il Tenente Colonnello Emanuele De Ciuceis, “erano semplicemente ed orgogliosamente Carabinieri che avevano deciso di osservare fino in fondo il Giuramento prestato. Seppur perfettamente consci dell’enorme pericolo cui si esponevano, non esitarono un attimo a seguire il proprio Comandante, Tenente Ignazio Milillo, attivandosi con ammirevole slancio per supportare i compagni, nell’immediata reazione che l’Arma voleva e doveva porre in essere.Spinti da tali nobili sentimenti e malgrado la verde età – erano infatti poco più che ventenni – essi sacrificarono dunque le loro vite. E’ perciò è giusto e doveroso ricordare quei giovani, tutti Carabinieri a piedi già inquadrati come effettivi, dalle origini modeste: Pasquale Marcone, Armando Loddo, Giovan Battista Aloe, Sergio Mancini, Gabriele Palandrani, Antonio Pubusa ed Ilario Russo, rispettivamente provenienti da Napoli, Reggio Calabria, Lago, Vallepietra, Colle Santa Maria, Nuxis. I loro nomi campeggiano dunque in bella mostra, quale sprone e modello per ciascuno di noi, nella Piazza d’Armi del nostro Battaglione, ubicato presso la Caserma Calatafimini. Desidero ricordare, però, anche i nomi di coloro che furono feriti nell’agguato di Passo di Rigano: il già citato Tenente Ignazio Milillo e i carabinieri effettivi Franco Longo, Tindaro Caffarelli, Carmine Petruzziello, Antonio De Rosa, Nicolò Piombino, Vincenzo Riccio, Savino Atzori, Giuseppe Arena e Egidio Moi”.
La nostra generazione e quella dei giovanissimi forse non sanno e spetta a noi rinnovare il ricordo, come ulteriore contributo a quella “educazione alla legalità” a cui mio padre teneva, tanto da intrattenere sovente gli studenti dei vari Istituti scolastici siciliani sul tema.
Le Istituzioni tutte sono chiamate ad impartire ai giovani questo importante insegnamento, in questa nostra terra sicula che ha vissuto anni bui di stragi, a detrimento di coloro che della legalità hanno fatto un ideale di vita e che continua purtroppo a “convivere” con una illegalità più o meno sommersa.
Questo perché i giovani e meno giovani sappiano, conoscendo vicende ed eventi che probabilmente ancora non compaiono nei manuali di storia, ma che devono essere sempre valorizzati per formare le giovani personalità, che la libertà, anche e soprattutto dalla arroganza mafiosa e criminale, è un bene irrinunciabile.
In merito a questa vicenda e per l’occasione ho pubblicato il libro “Da Salvatore Giuliano a Luciano Liggio, attraverso la testimonianza e l’opera del Generale Ignazio Milillo”
Il libro ripropone con la necessaria acribia il ruolo svolto da mio padre nella Sicilia dell’immediato dopoguerra, in un periodo in cui la regione era afflitta da problemi atavici aggravati dalla seconda guerra mondiale che aveva lasciato il segno sia in campo politico che in quello economico. Si spiega così il tentativo separatista ideato da Andrea Finocchiaro Aprile che non disdegnò la lotta armata, affidata all’Esercito Volontario per l’Indipendenza della Sicilia, di cui fu protagonista assoluto il “colonnello” Salvatore Giuliano, noto come “il re di Montelepre”. Con il suo esercito Giuliano si rese protagonista di vere e proprie azioni di guerriglia come l’attacco alla Caserma di Bellolampo (19 agosto del 1949) e la strage di Portella della Ginestra (1° maggio del 1950).
Così come Winston Churchill, intese ringraziare gli eroici piloti dei caccia britannici, che “mai nella storia, così tanti hanno dovuto tanto a così pochi “anche io desidero ringraziare, con tali significative parole, a chi ha dato la propria vita per chi ha combattuto contro la sopraffazione di ogni forma di illegalità.